• Criteri primari di metodologia pianistica
  • Criteri primari di metodologia pianistica

Criteri primari di metodologia pianistica

18,00 €
Tasse incluse

Editore : Rugginenti

Un’efficace metodologia di apprendimento è istanza cruciale per il pianista professionista, come per lo studente che investe tempo e speranze in una disciplina impegnativa: massima aspirazione personale e artistica per chi la pratica. I ventidue criteri qui esposti sono altrettanti distillati epistemologici, progettuali, pragamatici, metodologici, che forniscono una guida continua sul come, il cosa si impara e soprattutto il perché.

Come spiega nel testo, la metodica di studio, deve essere “metodologica”, stimolando inoltre la sfera cognitiva ed emotiva del soggetto previe modalità applicative che si integrino in forma sinergica.

Il trattato è quindi un invito a suonare “prima nella mente, poi con le dita” ed uscire dalla nevrosi della separazione mente-corpo cui il “discorso tecnico” porta in molti pianisti. Come evince da studi condotti in vari ambiti di eccellenza professionale, anche (e soprattutto) la mente del pianista elabora rappresentazioni, sintesi, disegni mentali che migliorano e rendono più efficace e rapido l’apprendimento e il miglioramento.

Leggi altro
Quantità

Carlo Grante
0
Nuovo

👍 Acquista su Birdland

Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.


Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Editore : Rugginenti

Un’efficace metodologia di apprendimento è istanza cruciale per il pianista professionista, come per lo studente che investe tempo e speranze in una disciplina impegnativa: massima aspirazione personale e artistica per chi la pratica. I ventidue criteri qui esposti sono altrettanti distillati epistemologici, progettuali, pragamatici, metodologici, che forniscono una guida continua sul come, il cosa si impara e soprattutto il perché.

Come spiega nel testo, la metodica di studio, deve essere “metodologica”, stimolando inoltre la sfera cognitiva ed emotiva del soggetto previe modalità applicative che si integrino in forma sinergica.

Il trattato è quindi un invito a suonare “prima nella mente, poi con le dita” ed uscire dalla nevrosi della separazione mente-corpo cui il “discorso tecnico” porta in molti pianisti. Come evince da studi condotti in vari ambiti di eccellenza professionale, anche (e soprattutto) la mente del pianista elabora rappresentazioni, sintesi, disegni mentali che migliorano e rendono più efficace e rapido l’apprendimento e il miglioramento.

Product Comments

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Carrello

Il Carrelli è vuoto.

 

You can try some popular tags here:

Account

Account

Non hai un account?
Crea un Account