• Il clarinetto
  • Il clarinetto

Fabrizio Meloni - Il clarinetto

59,00 €
Tasse incluse

Zecchini Editore

Presentazione di Riccardo Muti “Trasforma l'aria in musica!” ripete Fabrizio Meloni rivolgendosi ai suoi allievi, “suono, vita, aria...” così esprime la spontaneità che caratterizza il suo modo di suonare. L'autore ci offre la possibilità di accostarci al suo strumento in modo nuovo, raccontandone la storia e lo sviluppo, i problemi relativi alla fisica del suono e il suo ruolo in ambito jazzistico con uno sguardo alla scuola italiana. Il capitolo centrale, “La fonte invisibile” è sicuramente il frutto di esperienze vissute insieme a grandi musicisti e a grandi direttori, alla ricerca di colori e timbri diversi per esprimere sempre e al meglio la compagna della sua vita: la Musica.

Per una migliore comprensione, ecco l'indice-sommario del libro:
Al lettore - Presentazione di Riccardo Muti - Prefazione di Fabrizio Meloni - Premessa di Lorenzo Arruga
Il clarinetto: origini, storia ed evoluzione: 1. Le origini - 2. Lo chalumeau, origine, costruzione, storia, repertorio - 3. Denner: nascita ed evoluzione del clarinetto fino a Mozart - 4. Mozart, Stadler e il clarinetto - 5. Il sistema Müller e il sistema Öhler - 6. Il sistema Böhm - 7. Il sistema Reform-Böhm - 8. Il clarinetto moderno - 9. H. Bärmann e Weber, R. Mühlfeld e Brahms - 10. La famiglia dei clarinetti
La scuola italiana: 1. Ernesto Cavallini - 2. Romeo Orsi - 3. Domenico Liverani - 4. Ferdinando Sebastiani - 5. Aurelio Magnani
Fabrizio Meloni visto dal fotografo Andrea Rum
La fisica: 1. Il suono - 2. Caratteristiche fisiche e propagazione del suono - 3. Impiego dei decibel (dB) - 4. Il sistema uditivo - 5. Rumore e qualità della nota musicale - 6. Riflessione - 7. Interferenze e battimenti - 8. Curiosità - 9. L'elasticità dei corpi - 10. Le vibrazioni nei tubi - 11. Principi essenziali - 12. Il clarinetto - 13. Le dodicesime
Analisi di alcuni componenti il clarinetto: 1. Introduzione - 2. L'analisi - Bibliografia
La fonte invisibile: 1. Muscoli respiratori - 2. Cenni di fisiologia - 3. L'impostazione - 4. Affinità - 5. Attitudini e problematiche - 6. Posture dei musicisti - 7. Postura del clarinettista
Il jazz: 1. "Lady Bird and Me'' - 2. New Orleans - 3. Chicago - 4. New York - 5. Kansas City
La costruzione
Indice dei nomi contenuti nel testo - Iconografia

Leggi altro
Quantità

Fabrizio Meloni
0
Nuovo

👍 Acquista su Birdland

Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.


Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Zecchini Editore

Presentazione di Riccardo Muti “Trasforma l'aria in musica!” ripete Fabrizio Meloni rivolgendosi ai suoi allievi, “suono, vita, aria...” così esprime la spontaneità che caratterizza il suo modo di suonare. L'autore ci offre la possibilità di accostarci al suo strumento in modo nuovo, raccontandone la storia e lo sviluppo, i problemi relativi alla fisica del suono e il suo ruolo in ambito jazzistico con uno sguardo alla scuola italiana. Il capitolo centrale, “La fonte invisibile” è sicuramente il frutto di esperienze vissute insieme a grandi musicisti e a grandi direttori, alla ricerca di colori e timbri diversi per esprimere sempre e al meglio la compagna della sua vita: la Musica.

Per una migliore comprensione, ecco l'indice-sommario del libro:
Al lettore - Presentazione di Riccardo Muti - Prefazione di Fabrizio Meloni - Premessa di Lorenzo Arruga
Il clarinetto: origini, storia ed evoluzione: 1. Le origini - 2. Lo chalumeau, origine, costruzione, storia, repertorio - 3. Denner: nascita ed evoluzione del clarinetto fino a Mozart - 4. Mozart, Stadler e il clarinetto - 5. Il sistema Müller e il sistema Öhler - 6. Il sistema Böhm - 7. Il sistema Reform-Böhm - 8. Il clarinetto moderno - 9. H. Bärmann e Weber, R. Mühlfeld e Brahms - 10. La famiglia dei clarinetti
La scuola italiana: 1. Ernesto Cavallini - 2. Romeo Orsi - 3. Domenico Liverani - 4. Ferdinando Sebastiani - 5. Aurelio Magnani
Fabrizio Meloni visto dal fotografo Andrea Rum
La fisica: 1. Il suono - 2. Caratteristiche fisiche e propagazione del suono - 3. Impiego dei decibel (dB) - 4. Il sistema uditivo - 5. Rumore e qualità della nota musicale - 6. Riflessione - 7. Interferenze e battimenti - 8. Curiosità - 9. L'elasticità dei corpi - 10. Le vibrazioni nei tubi - 11. Principi essenziali - 12. Il clarinetto - 13. Le dodicesime
Analisi di alcuni componenti il clarinetto: 1. Introduzione - 2. L'analisi - Bibliografia
La fonte invisibile: 1. Muscoli respiratori - 2. Cenni di fisiologia - 3. L'impostazione - 4. Affinità - 5. Attitudini e problematiche - 6. Posture dei musicisti - 7. Postura del clarinettista
Il jazz: 1. "Lady Bird and Me'' - 2. New Orleans - 3. Chicago - 4. New York - 5. Kansas City
La costruzione
Indice dei nomi contenuti nel testo - Iconografia

Product Comments

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Carrello

Il Carrelli è vuoto.

 

You can try some popular tags here:

Account

Account

Non hai un account?
Crea un Account