• Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie
  • Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie

Musica per film. Storia, estetica, analisi, tipologie

55,00 €
Tasse incluse

Edizioni LIM, 2009
Collana: Le Sfere
Pagine: 1028
ISBN: 9788870965544

Questo libro è il primo tentativo – non solo italiano – di affrontare in modo sistematico e onnicomprensivo, un fenomeno multidisciplinare per eccellenza che ha caratterizzato il Novecento: la musica nel cinema.
La trattazione è articolata attraverso un triplice percorso in cui ciascuna parte è autonoma ma collegata alle altre per mezzo di riferimenti diversi.

La Parte I tratta in senso propriamente storico la produzione europea, russa e nordamericana dalle origini alla fine del secolo scorso.
La Parte II riassume le principali teorie estetiche dirette e indirette e i più diffusi metodi analitici manifestatisi nello stesso arco temporale.
La Parte III, Tipologie, sonda attraverso alcuni modelli rappresentativi quei “generi” cinematografici in cui la musica ha assunto un ruolo prioritario: il musical, il film di argomento musicale, il filmopera, il cinema d’animazione.

Pur essendo concepito come manuale per studenti universitari – tipicamente d’indirizzo Arte Musica e Spettacolo, Comunicazione Multimediale, Scienze della Formazione e affini – il testo si rivolge anche a cultori di musica e di cinema.


Leggi altro
Quantità

Sergio Miceli
Nuovo

👍 Acquista su Birdland

Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.


Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Edizioni LIM, 2009
Collana: Le Sfere
Pagine: 1028
ISBN: 9788870965544

Questo libro è il primo tentativo – non solo italiano – di affrontare in modo sistematico e onnicomprensivo, un fenomeno multidisciplinare per eccellenza che ha caratterizzato il Novecento: la musica nel cinema.
La trattazione è articolata attraverso un triplice percorso in cui ciascuna parte è autonoma ma collegata alle altre per mezzo di riferimenti diversi.

La Parte I tratta in senso propriamente storico la produzione europea, russa e nordamericana dalle origini alla fine del secolo scorso.
La Parte II riassume le principali teorie estetiche dirette e indirette e i più diffusi metodi analitici manifestatisi nello stesso arco temporale.
La Parte III, Tipologie, sonda attraverso alcuni modelli rappresentativi quei “generi” cinematografici in cui la musica ha assunto un ruolo prioritario: il musical, il film di argomento musicale, il filmopera, il cinema d’animazione.

Pur essendo concepito come manuale per studenti universitari – tipicamente d’indirizzo Arte Musica e Spettacolo, Comunicazione Multimediale, Scienze della Formazione e affini – il testo si rivolge anche a cultori di musica e di cinema.


Product Comments

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Carrello

Il Carrelli è vuoto.

 

You can try some popular tags here:

Account

Account

Non hai un account?
Crea un Account