• I processi improvvisativi nella musica
  • I processi improvvisativi nella musica
Vedi tutti i prodotti diLim Libreria Musicale Italiana

I processi improvvisativi nella musica

34,00 €
Tasse incluse

 Edizioni Lucca, LIM, 2005
I processi improvvisativi nella musica – Un approccio globale

Questo libro è dedicato allo studio dei processi improvvisativi nella musica, dal punto di vista produttivo e generativo psicologico-cognitivo, nella dimensione contestuale socio-antropologica e in quella strutturale/processuale immanente; tale vasta fenomenologia è considerata nell’ambito di varie tradizioni musicali: africana-americana, eurocolta e delle culture non occidentali.
Dall´esigenza di dare risposta ad una serie di nodi problematici che sembrano relegare le rappresentazioni teoriche di questi processi creativi in una zona ancora nebulosa, emerge un inedito disegno speculativo, i cui paradigmi e costrutti teorici sono conseguentemente verificati sui concreti esempi di attività imprvvisativa nei diversi ambiti culturali.

Questa innovativa prospettiva si avvale di nozioni e di concetti del tutto originali: tra gli altri,
 •  il "Principio audiotattile"
   la nozione di "estemporizzazione", che affianca quella di improvvisazione
 •  la codifica "neoauratica"
 •  la concezione dei processi improvvisativi come proiezione globale del principio locale audiotattile, con una riflessione a largo raggio che investe la musica d´arte occidentale, le musiche tradizionali, i repertori jazz, rock e popular.

Leggi altro
Quantità

Vincenzo Caporaletti
0
Nuovo

👍 Acquista su Birdland

Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.


Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

 Edizioni Lucca, LIM, 2005
I processi improvvisativi nella musica – Un approccio globale

Questo libro è dedicato allo studio dei processi improvvisativi nella musica, dal punto di vista produttivo e generativo psicologico-cognitivo, nella dimensione contestuale socio-antropologica e in quella strutturale/processuale immanente; tale vasta fenomenologia è considerata nell’ambito di varie tradizioni musicali: africana-americana, eurocolta e delle culture non occidentali.
Dall´esigenza di dare risposta ad una serie di nodi problematici che sembrano relegare le rappresentazioni teoriche di questi processi creativi in una zona ancora nebulosa, emerge un inedito disegno speculativo, i cui paradigmi e costrutti teorici sono conseguentemente verificati sui concreti esempi di attività imprvvisativa nei diversi ambiti culturali.

Questa innovativa prospettiva si avvale di nozioni e di concetti del tutto originali: tra gli altri,
 •  il "Principio audiotattile"
   la nozione di "estemporizzazione", che affianca quella di improvvisazione
 •  la codifica "neoauratica"
 •  la concezione dei processi improvvisativi come proiezione globale del principio locale audiotattile, con una riflessione a largo raggio che investe la musica d´arte occidentale, le musiche tradizionali, i repertori jazz, rock e popular.

Product Comments

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Carrello

Il Carrelli è vuoto.

 

You can try some popular tags here:

Account

Account

Non hai un account?
Crea un Account