-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-
-
Account
-
-
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
L'Africa e il Blues (libro/CD)
Edizioni Fogli Volanti
Con rigore scientifico ma con una chiarezza accessibile anche all'appassionato, questo libro propone una teoria assolutamente nuova sulle blue notes e sulla loro origine. Ricostruendo quali tratti musicali provengano dall’Africa e quali mutazioni e fusioni siano occorse in America, Kubik mostra come la tradizione afroamericana che chiamiamo blues sia effettivamente un fenomeno musicale appartenente al mondo culturale africano.
Nel 1969 Kubik incontra un emigrato del Mozambico, minatore nel Transvaal in Sudafrica, che suona un arco musicale a bocca chipendani. Uno strumento simile è visto nel Mississippi nelle mani di un musicista bianco dei monti Appalachi che lo ritiene parte della propria tradizione culturale. Attraverso connessioni come questa Kubik giunge alla conclusione che il legame tra due mondi musicali così lontani sia proprio la musica afroamericana, il suono che divenne blues.
Per oltre quaranta anni egli ha ricostruito le genealogie remote delle culture musicali africane in numerosi paesi dell’Africa, in Brasile, Venezuela e negli Stati Uniti. Con L’Africa e il blues la sua ampia mappa chiude il cerchio nel momento in cui l’autore scopre che il blues è ‘tornato a casa’ ad arricchire il suono africano contemporaneo.
La vicenda narrata da Kubik è l’affascinante storia genealogica di una musica che oggi pervade il mondo.
👍 Acquista su Birdland
Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.
Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Edizioni Fogli Volanti
Con rigore scientifico ma con una chiarezza accessibile anche all'appassionato, questo libro propone una teoria assolutamente nuova sulle blue notes e sulla loro origine. Ricostruendo quali tratti musicali provengano dall’Africa e quali mutazioni e fusioni siano occorse in America, Kubik mostra come la tradizione afroamericana che chiamiamo blues sia effettivamente un fenomeno musicale appartenente al mondo culturale africano.
Nel 1969 Kubik incontra un emigrato del Mozambico, minatore nel Transvaal in Sudafrica, che suona un arco musicale a bocca chipendani. Uno strumento simile è visto nel Mississippi nelle mani di un musicista bianco dei monti Appalachi che lo ritiene parte della propria tradizione culturale. Attraverso connessioni come questa Kubik giunge alla conclusione che il legame tra due mondi musicali così lontani sia proprio la musica afroamericana, il suono che divenne blues.
Per oltre quaranta anni egli ha ricostruito le genealogie remote delle culture musicali africane in numerosi paesi dell’Africa, in Brasile, Venezuela e negli Stati Uniti. Con L’Africa e il blues la sua ampia mappa chiude il cerchio nel momento in cui l’autore scopre che il blues è ‘tornato a casa’ ad arricchire il suono africano contemporaneo.
La vicenda narrata da Kubik è l’affascinante storia genealogica di una musica che oggi pervade il mondo.
Product Comments
error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback Segnala commento
check_circle Segnalazione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle Recensione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua recensione
8 altri prodotti della stessa categoria:
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Account
-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-