• Blues. La musica del diavolo
  • Blues. La musica del diavolo

Blues. La musica del diavolo

18,00 €
Tasse incluse

Edizioni: DIARKOS
pagine: 272

Il blues, fin dalle origini, veniva considerato la “musica del diavolo”: suonarlo era ritenuto, da predicatori e benpensanti, un peccato. In realtà, questo genere è una vera medicina dell'anima.

Nato nel profondo Sud degli Stati Uniti dai discendenti degli schiavi neri, è un canto di liberazione urlato verso il cielo. Non solo una musica, ma uno stato d'animo immortale, capace di dare origine al rock, jazz e tanti altri generi, continuando a svolgere la sua opera taumaturgica.

Il libro raccoglie le storie dei bluesman più significativi per profilo artistico e storia personale, concentrandosi sulla transizione dal blues del Delta, e da quello delle metropoli americane anni Quaranta e Cinquanta, al blues rock inglese e statunitense degli anni Sessanta e Settanta:  B.B. King, Muddy Waters, Howlin' Wolf, Stevie Ray Vaughan, Rory Gallagher, senza dimenticare i più raccontati come Robert Johnson o Eric Clapton.

Non si tratta di vere e proprie biografie, ricche di date e inutili dettagli, ma piuttosto di narrazioni che vogliono mettere in luce la personalità e le caratteristiche uniche del singolo bluesman, che lo contraddistinguono rispetto agli altri della sua epoca.

Leggi altro
Quantità

Antonio Pellegrini
0
Nuovo

👍 Acquista su Birdland

Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.


Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Edizioni: DIARKOS
pagine: 272

Il blues, fin dalle origini, veniva considerato la “musica del diavolo”: suonarlo era ritenuto, da predicatori e benpensanti, un peccato. In realtà, questo genere è una vera medicina dell'anima.

Nato nel profondo Sud degli Stati Uniti dai discendenti degli schiavi neri, è un canto di liberazione urlato verso il cielo. Non solo una musica, ma uno stato d'animo immortale, capace di dare origine al rock, jazz e tanti altri generi, continuando a svolgere la sua opera taumaturgica.

Il libro raccoglie le storie dei bluesman più significativi per profilo artistico e storia personale, concentrandosi sulla transizione dal blues del Delta, e da quello delle metropoli americane anni Quaranta e Cinquanta, al blues rock inglese e statunitense degli anni Sessanta e Settanta:  B.B. King, Muddy Waters, Howlin' Wolf, Stevie Ray Vaughan, Rory Gallagher, senza dimenticare i più raccontati come Robert Johnson o Eric Clapton.

Non si tratta di vere e proprie biografie, ricche di date e inutili dettagli, ma piuttosto di narrazioni che vogliono mettere in luce la personalità e le caratteristiche uniche del singolo bluesman, che lo contraddistinguono rispetto agli altri della sua epoca.

Product Comments

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Carrello

Il Carrelli è vuoto.

 

You can try some popular tags here:

Account

Account

Non hai un account?
Crea un Account