-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-
-
Account
-
-
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Musica: una breve introduzione
Edizioni: EDT
Oggi possiamo scegliere se ascoltare Beethoven, i Chemical Brothers o musica balinese, in auto o in una sala da concerto, così come possiamo scegliere fra una trattoria e un ristorante cinese; eppure, a una più approfondita osservazione, ci scopriamo collettivamente e fedelmente ancorati a valori e a gerarchie che, anche se considerati in modo critico, permangono come intoccabili retaggi del passato: il compositore, il grande interprete, l'autenticità, il capolavoro, l'edizione "fedele alla volontà dell'autore"... È partendo da questi riflessi condizionati del pensiero sulla musica che Cook svela quanto essa sia portatrice di messaggi che vanno ben al di là della piacevolezza d'ascolto: la musica sembra essere un fatto naturale, avere un'esistenza indipendente dalle preoccupazioni mondane, eppure è intrisa di valori umani, del nostro senso di cosa sia buono o cattivo, giusto o sbagliato, delle nostre visioni politiche e culturali, talvolta anche delle meno confessabili. La musica non è una cosa che capita, è una cosa che facciamo, ed è ciò che ne facciamo.
La gente pensa per mezzo della musica, decide chi essere e si esprime con la musica. Ciò che questo libro aiuta a comprendere è che la musica ha dei poteri unici come agente di un'ideologia; dobbiamo capire il suo fascino, il suo funzionamento, sia per proteggercene sia, paradossalmente, per poterne godere appieno.
👍 Acquista su Birdland
Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.
Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Edizioni: EDT
Oggi possiamo scegliere se ascoltare Beethoven, i Chemical Brothers o musica balinese, in auto o in una sala da concerto, così come possiamo scegliere fra una trattoria e un ristorante cinese; eppure, a una più approfondita osservazione, ci scopriamo collettivamente e fedelmente ancorati a valori e a gerarchie che, anche se considerati in modo critico, permangono come intoccabili retaggi del passato: il compositore, il grande interprete, l'autenticità, il capolavoro, l'edizione "fedele alla volontà dell'autore"... È partendo da questi riflessi condizionati del pensiero sulla musica che Cook svela quanto essa sia portatrice di messaggi che vanno ben al di là della piacevolezza d'ascolto: la musica sembra essere un fatto naturale, avere un'esistenza indipendente dalle preoccupazioni mondane, eppure è intrisa di valori umani, del nostro senso di cosa sia buono o cattivo, giusto o sbagliato, delle nostre visioni politiche e culturali, talvolta anche delle meno confessabili. La musica non è una cosa che capita, è una cosa che facciamo, ed è ciò che ne facciamo.
La gente pensa per mezzo della musica, decide chi essere e si esprime con la musica. Ciò che questo libro aiuta a comprendere è che la musica ha dei poteri unici come agente di un'ideologia; dobbiamo capire il suo fascino, il suo funzionamento, sia per proteggercene sia, paradossalmente, per poterne godere appieno.
Product Comments
error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback Segnala commento
check_circle Segnalazione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle Recensione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua recensione
8 altri prodotti della stessa categoria:
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Account
-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-