-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-
-
Account
-
-
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Il Blues
Publisher: Einaudi
Non c'è trascendenza senza il corpo, non c'è redenzione senza la comunità. Il blues, appunto. Vincenzo Martorella
La Mappa di Vincenzo Martorella dedicata al blues si distingue nettamente dalle altre innumerevoli opere di divulgazione sull'argomento che periodicamente si affacciano sul mercato. L'approccio dello studioso italiano non cade in nessuna delle trappole del «genere», evitando di consigliare l'ennesima discografia blues o di raccontare per filo e per segno la storia degli artisti che hanno avuto a che fare col blues da fine Ottocento ai giorni.
Martorella propone invece un'analisi dotta ma non professorale, precisa ma non eccessivamente tecnicistica, del blues, analizzandone la struttura musicale, il lessico, la strumentazione e l'interazione con la storia degli afroamericani. Non mancano i dettagli curiosi o i capitoli dedicati ai più importanti musicisti del genere, ma il cuore del libro è costituito da capitoli con nomi sottilmente allusivi come «Il blues nell'epoca della sua riproducibilità tecnica» (dedicato all'impatto delle incisioni discografiche sul blues) o «Frammenti di un discorso amoroso» (dedicato alla poetica del blues). Come scrive Martorella nella Prefazione, «Una Mappa sul blues ha come scopo primario quello di offrire al lettore italiano una disposizione metodologica nuova, che parta dalle più recenti acquisizioni della ricerca, e sia capace di offrire un quadro di riferimenti originale».
👍 Acquista su Birdland
Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.
Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Publisher: Einaudi
Non c'è trascendenza senza il corpo, non c'è redenzione senza la comunità. Il blues, appunto. Vincenzo Martorella
La Mappa di Vincenzo Martorella dedicata al blues si distingue nettamente dalle altre innumerevoli opere di divulgazione sull'argomento che periodicamente si affacciano sul mercato. L'approccio dello studioso italiano non cade in nessuna delle trappole del «genere», evitando di consigliare l'ennesima discografia blues o di raccontare per filo e per segno la storia degli artisti che hanno avuto a che fare col blues da fine Ottocento ai giorni.
Martorella propone invece un'analisi dotta ma non professorale, precisa ma non eccessivamente tecnicistica, del blues, analizzandone la struttura musicale, il lessico, la strumentazione e l'interazione con la storia degli afroamericani. Non mancano i dettagli curiosi o i capitoli dedicati ai più importanti musicisti del genere, ma il cuore del libro è costituito da capitoli con nomi sottilmente allusivi come «Il blues nell'epoca della sua riproducibilità tecnica» (dedicato all'impatto delle incisioni discografiche sul blues) o «Frammenti di un discorso amoroso» (dedicato alla poetica del blues). Come scrive Martorella nella Prefazione, «Una Mappa sul blues ha come scopo primario quello di offrire al lettore italiano una disposizione metodologica nuova, che parta dalle più recenti acquisizioni della ricerca, e sia capace di offrire un quadro di riferimenti originale».
Product Comments
error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback Segnala commento
check_circle Segnalazione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle Recensione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua recensione
8 altri prodotti della stessa categoria:
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Account
-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-