• L’arte di Karajan. Un percorso nella storia dell’interpretazione
  • L’arte di Karajan. Un percorso nella storia dell’interpretazione
Vedi tutti i prodotti diLim Libreria Musicale Italiana

L’arte di Karajan. Un percorso nella storia dell’interpretazione

35,00 €
Tasse incluse

LIM Edizioni, Lucca, 2019
Collana: Research and Studies (Monteverdi Music University)

L’idea che presiede alla nascita della presente silloge di saggi è quella di dipanare la matassa del fenomeno “Karajan” a partire proprio dalla sua arte interpretativa, ricostruita sulla scorta delle innumerevoli registrazioni in studio (audio e video) lasciateci dal direttore (più di 1500); l’ausilio offerto per l’analisi empirica da mezzi tecnologici modernissimi come il Sonic Visualizer offre agli studiosi la possibilità di basare la loro interpretazione e valutazione estetica su un fondamento oggettivo  […]

 • Giacomo Fornari - Prefazione Vorwort
 • Alberto Fassone - Herbert von Karajan, direttore dell’età dei media
 • Hermann Danuser - L’ekphrasis di un direttore. Rispecchiamenti interpretativi di Karajan
 • Samir Thabet - Un gesto di luce dal buio di nulla: Karajan interprete della modernità
 • Klaus Aringer - Karajan durante le prove
 • Peter Uehling - La sortita dagli studi di registrazione
 • Piero Mioli - Karajan alla Scala
 • Carlo Benzi - Il contributo di Karajan all’interpretazione della musica di Bach fra tradizione e modernità
 • Giacomo Fornari - Herbert von Karajan interprete: Mozart in vitro?
 • Galliano Ciliberti - Karajan e l’incompiuto: a proposito dell’interpretazione del Requiem di Mozart
 • Andreas Eichhorn / Charlotte Kramer - “La cosa principale è la bellezza”. Karajan e la Nona Sinfonia di Beethoven
 • Pierluca Lanzilotta - La Quarta Sinfonia di Schumann
 • Jens Malte Fischer - L’arte del silenzio risonante. Herbert von Karajan e Richard Wagner
 • Maurizio Giani - Una lunga fedeltà. Karajan interprete di Brahms
 • Bernardo Pieri - Decadentismo del vero – Verità del fiabesco. Puccini secondo Karajan
 • Julian Caskel / Benjamin Hilger - Karajan e gli accordi finali della Quinta Sinfonia di Jean Sibelius
 • Peter Revers - “I think there is a great tragedy in Mahler, and a great tragic sense!” Herbert von Karajan direttore mahleriano
 • Anna Ficarella - Karajan e l’arte della Zeitgestaltung nel Rosenkavalier
 • Giovanni Guanti - Il Debussy di Karajan, il Karajan di Debussy
 • Daniela Iotti - Karajan interprete di Bartók
 • Michele Napolitano - Karajan e la Seconda Scuola di Vienna

Leggi altro
Quantità

Alberto Fassone
0
Nuovo

👍 Acquista su Birdland

Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.


Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

LIM Edizioni, Lucca, 2019
Collana: Research and Studies (Monteverdi Music University)

L’idea che presiede alla nascita della presente silloge di saggi è quella di dipanare la matassa del fenomeno “Karajan” a partire proprio dalla sua arte interpretativa, ricostruita sulla scorta delle innumerevoli registrazioni in studio (audio e video) lasciateci dal direttore (più di 1500); l’ausilio offerto per l’analisi empirica da mezzi tecnologici modernissimi come il Sonic Visualizer offre agli studiosi la possibilità di basare la loro interpretazione e valutazione estetica su un fondamento oggettivo  […]

 • Giacomo Fornari - Prefazione Vorwort
 • Alberto Fassone - Herbert von Karajan, direttore dell’età dei media
 • Hermann Danuser - L’ekphrasis di un direttore. Rispecchiamenti interpretativi di Karajan
 • Samir Thabet - Un gesto di luce dal buio di nulla: Karajan interprete della modernità
 • Klaus Aringer - Karajan durante le prove
 • Peter Uehling - La sortita dagli studi di registrazione
 • Piero Mioli - Karajan alla Scala
 • Carlo Benzi - Il contributo di Karajan all’interpretazione della musica di Bach fra tradizione e modernità
 • Giacomo Fornari - Herbert von Karajan interprete: Mozart in vitro?
 • Galliano Ciliberti - Karajan e l’incompiuto: a proposito dell’interpretazione del Requiem di Mozart
 • Andreas Eichhorn / Charlotte Kramer - “La cosa principale è la bellezza”. Karajan e la Nona Sinfonia di Beethoven
 • Pierluca Lanzilotta - La Quarta Sinfonia di Schumann
 • Jens Malte Fischer - L’arte del silenzio risonante. Herbert von Karajan e Richard Wagner
 • Maurizio Giani - Una lunga fedeltà. Karajan interprete di Brahms
 • Bernardo Pieri - Decadentismo del vero – Verità del fiabesco. Puccini secondo Karajan
 • Julian Caskel / Benjamin Hilger - Karajan e gli accordi finali della Quinta Sinfonia di Jean Sibelius
 • Peter Revers - “I think there is a great tragedy in Mahler, and a great tragic sense!” Herbert von Karajan direttore mahleriano
 • Anna Ficarella - Karajan e l’arte della Zeitgestaltung nel Rosenkavalier
 • Giovanni Guanti - Il Debussy di Karajan, il Karajan di Debussy
 • Daniela Iotti - Karajan interprete di Bartók
 • Michele Napolitano - Karajan e la Seconda Scuola di Vienna

Product Comments

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Carrello

Il Carrelli è vuoto.

 

You can try some popular tags here:

Account

Account

Non hai un account?
Crea un Account