-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-
-
Account
-
-
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Percorsi d'ascolto
Edizioni Rugginenti
Architetture sonore e sviluppo della percezione di sé
Progetto che nasce dall’esigenza di trovare risposte alla classica domanda: c’è una musica adatta per la distensione, l’attivazione, la nevralgia, smettere di fumare e ricominciare a mangiare, migliorare la riuscita in matematica e far ricrescere i capelli? Sono convinta di no, non esiste una panacea musicale se intesa come Chopin, Debussy o Sakamoto.
L’autrice dà una chiara riflessione in base alla propria esperienza di musicista, studiosa ed amante della musica, certi stili, certe scelte musicali, formali, timbriche e strutturali messe in relazione con le esperienze di vita degli ascoltatori danno risultati di un certo interesse dal punto di vista della modificazione del proprio modo di sentirsi e quindi del proprio comportamento.
L’obiettivo è offrire spunti di riflessioni supportati da studi autorevoli, nonché nozioni e suggerimenti pratici essenziali per operare una scelta cosciente e ragionata del materiale sonoro il più possibile calzante con il soggetto preso nella sua unicità.
“dalla mia esperienza di musicista, studiosa ed amante della musica, mi sono accorta che certi stili, certe scelte musicali, formali, timbriche e strutturali messe in relazione con le esperienze di vita degli ascoltatori danno risultati di un certo interesse dal punto di vista della modificazione del proprio modo di sentirsi e quindi del proprio comportamento"
👍 Acquista su Birdland
Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.
Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Edizioni Rugginenti
Architetture sonore e sviluppo della percezione di sé
Progetto che nasce dall’esigenza di trovare risposte alla classica domanda: c’è una musica adatta per la distensione, l’attivazione, la nevralgia, smettere di fumare e ricominciare a mangiare, migliorare la riuscita in matematica e far ricrescere i capelli? Sono convinta di no, non esiste una panacea musicale se intesa come Chopin, Debussy o Sakamoto.
L’autrice dà una chiara riflessione in base alla propria esperienza di musicista, studiosa ed amante della musica, certi stili, certe scelte musicali, formali, timbriche e strutturali messe in relazione con le esperienze di vita degli ascoltatori danno risultati di un certo interesse dal punto di vista della modificazione del proprio modo di sentirsi e quindi del proprio comportamento.
L’obiettivo è offrire spunti di riflessioni supportati da studi autorevoli, nonché nozioni e suggerimenti pratici essenziali per operare una scelta cosciente e ragionata del materiale sonoro il più possibile calzante con il soggetto preso nella sua unicità.
“dalla mia esperienza di musicista, studiosa ed amante della musica, mi sono accorta che certi stili, certe scelte musicali, formali, timbriche e strutturali messe in relazione con le esperienze di vita degli ascoltatori danno risultati di un certo interesse dal punto di vista della modificazione del proprio modo di sentirsi e quindi del proprio comportamento"
Product Comments
error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback Segnala commento
check_circle Segnalazione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle Recensione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua recensione
8 altri prodotti della stessa categoria:
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Account
-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-