• Dentro le Note
  • Dentro le Note

Dentro le Note

17,50 €
Tasse incluse

Edizioni Arcana

Finalmente ripubblicati, e riuniti in volume, gli articoli che Marcello Piras scrisse tra il 1983 e il 1995 per la rivista «Musica Jazz». Introvabili per anni, e circolati in fotocopia da allora, essi rappresentano la prima, e tuttora insuperata, formulazione di una via italiana – e non solo – all’analisi musicologica del jazz e delle musiche afroamericane. Sul vetrino del microscopio Piras colloca sia alcuni dei grandi classici del jazz sia le prassi esecutive di alcuni maestri del genere, estraendone non solo una enorme quantità di informazioni, ma soprattutto riuscendo a evidenziarne i meccanismi interni, le regole compositive, gli aspetti formali, le scelte espressive: in definitiva, le ragioni profonde e nascoste che rendono tale un capolavoro.

Con un linguaggio piano e comprensibile, e l’ausilio di diagrammi ed esempi musicali, Piras guida il lettore/ascoltatore alla scoperta, e alla comprensione di, tra gli altri, Mood Indigo (Duke Ellington), Fables Of Faubus (Charles Mingus), Peace (Ornette Coleman), Country Son (Miles Davis), Africa (John Coltrane), Cubano Be – Cubano Bop (Dizzy Gillespie), Composition 23C (Anthony Braxton). Il volume è corredato da un saggio inedito, scritto appositamente per questo libro, che ricostruisce l’incredibile genesi di Silver Swan, composizione quasi del tutto dimenticata di Scott Joplin. Un sussidiario indispensabile per entrare dentro il laboratorio creativo dei più grandi jazzisti della storia.

Leggi altro
Quantità

Marcello Piras
Nuovo

👍 Acquista su Birdland

Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.


Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Edizioni Arcana

Finalmente ripubblicati, e riuniti in volume, gli articoli che Marcello Piras scrisse tra il 1983 e il 1995 per la rivista «Musica Jazz». Introvabili per anni, e circolati in fotocopia da allora, essi rappresentano la prima, e tuttora insuperata, formulazione di una via italiana – e non solo – all’analisi musicologica del jazz e delle musiche afroamericane. Sul vetrino del microscopio Piras colloca sia alcuni dei grandi classici del jazz sia le prassi esecutive di alcuni maestri del genere, estraendone non solo una enorme quantità di informazioni, ma soprattutto riuscendo a evidenziarne i meccanismi interni, le regole compositive, gli aspetti formali, le scelte espressive: in definitiva, le ragioni profonde e nascoste che rendono tale un capolavoro.

Con un linguaggio piano e comprensibile, e l’ausilio di diagrammi ed esempi musicali, Piras guida il lettore/ascoltatore alla scoperta, e alla comprensione di, tra gli altri, Mood Indigo (Duke Ellington), Fables Of Faubus (Charles Mingus), Peace (Ornette Coleman), Country Son (Miles Davis), Africa (John Coltrane), Cubano Be – Cubano Bop (Dizzy Gillespie), Composition 23C (Anthony Braxton). Il volume è corredato da un saggio inedito, scritto appositamente per questo libro, che ricostruisce l’incredibile genesi di Silver Swan, composizione quasi del tutto dimenticata di Scott Joplin. Un sussidiario indispensabile per entrare dentro il laboratorio creativo dei più grandi jazzisti della storia.

Product Comments

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Carrello

Il Carrelli è vuoto.

 

You can try some popular tags here:

Account

Account

Non hai un account?
Crea un Account