-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-
-
Account
-
-
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Manuale di Storia della Musica vol. IV
Editore: Rugginenti
V edizione riveduta
Caratteri e tendenze del Novecento musicale.
Il contesto storico e culturale
Il rapporto compositore-pubblico
La diffusione della musica
La musica in Francia nel primo Novecento
La musica a Parigi tra Otto e Novecento
G. Fauré, E. Satie, C. Debussy, M. Ravel
I. Stravinskij, compositore russo in Francia
Il “neo-classicismo” di Stravinskij
Il primo Novecento in Italia
La “generazione dell’Ottanta” e i primordi della musicologia italiana
A. Casella e G.F. Malipiero
Ipoemi sinfonici romani di O. Respighi
F. Busoni
La generazione di mezzo: L. Dallapiccola e G. Petrassi
G.F. Ghedini e B. Bettinelli
La seconda “Scuola di Vienna”
L’ “espressionismo musicale” di A. Schönberg
La dodecafonia
A. Berg e A. Webern
La musica nell’Est europeo, in Russia, in Inghilterra, negli Stati Uniti
Gli stili nazionali
L’Est europeo, B. Bartók, Russia, Inghilterra, B. Britten
Stati Uniti
Il jazz, la musica per film
Cenni storici e caratteri stilistici del jazz
Il secondo Novecento - Il contesto storico e culturale
I corsi estivi di Darmstadt
La serialità integrale
L’alea
La musica elettronica
Tendenze degli ultimi anni
La musica italiana degli ultimi anni
👍 Acquista su Birdland
Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.
Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Editore: Rugginenti
V edizione riveduta
Caratteri e tendenze del Novecento musicale.
Il contesto storico e culturale
Il rapporto compositore-pubblico
La diffusione della musica
La musica in Francia nel primo Novecento
La musica a Parigi tra Otto e Novecento
G. Fauré, E. Satie, C. Debussy, M. Ravel
I. Stravinskij, compositore russo in Francia
Il “neo-classicismo” di Stravinskij
Il primo Novecento in Italia
La “generazione dell’Ottanta” e i primordi della musicologia italiana
A. Casella e G.F. Malipiero
Ipoemi sinfonici romani di O. Respighi
F. Busoni
La generazione di mezzo: L. Dallapiccola e G. Petrassi
G.F. Ghedini e B. Bettinelli
La seconda “Scuola di Vienna”
L’ “espressionismo musicale” di A. Schönberg
La dodecafonia
A. Berg e A. Webern
La musica nell’Est europeo, in Russia, in Inghilterra, negli Stati Uniti
Gli stili nazionali
L’Est europeo, B. Bartók, Russia, Inghilterra, B. Britten
Stati Uniti
Il jazz, la musica per film
Cenni storici e caratteri stilistici del jazz
Il secondo Novecento - Il contesto storico e culturale
I corsi estivi di Darmstadt
La serialità integrale
L’alea
La musica elettronica
Tendenze degli ultimi anni
La musica italiana degli ultimi anni
Product Comments
error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback Segnala commento
check_circle Segnalazione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle Recensione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua recensione
8 altri prodotti della stessa categoria:
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Account
-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-