• Il suono rivelato. Una storia della musica
  • Il suono rivelato. Una storia della musica

Il suono rivelato. Una storia della musica

19,00 €
Tasse incluse

Zecchini Editore, 2010

La storia della musica raccontata come un romanzo. I significati segreti, i retroscena biografici, gli eterni equivoci che sempre accompagnano la sorte, nel tempo, di ogni capolavoro, vengono alla luce in una narrazione antiaccademica dal fascino di un thriller.

Questo libro rivela ciò che i manuali non dicono: simboli, intrecci tra le arti, sottintesi spirituali e allusioni cifrate. Sotteso a tutto questo, un approccio rivoluzionario basato su tre prospettive parallele: tre portali da cui accedere all’avventura del linguaggio più misterioso mai elaborato dalla civiltà umana.
Che cosa dice la musica? Come se ne decifra il senso più riposto? Come può, il genio, rendere universale la propria esperienza di uomo? E soprattutto: perché, ad un certo punto, ciò che era nato per descrivere l’Armonia del mondo, si è allontanato dalla natura?
La morte della musica nell’èra moderna, è il “basso continuo” sulle cui funebri sequenze si sviluppa questo gigantesco teatro dei suoni.

Leggi altro
Quantità

Alessandro Zignani
Nuovo

👍 Acquista su Birdland

Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.


Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Zecchini Editore, 2010

La storia della musica raccontata come un romanzo. I significati segreti, i retroscena biografici, gli eterni equivoci che sempre accompagnano la sorte, nel tempo, di ogni capolavoro, vengono alla luce in una narrazione antiaccademica dal fascino di un thriller.

Questo libro rivela ciò che i manuali non dicono: simboli, intrecci tra le arti, sottintesi spirituali e allusioni cifrate. Sotteso a tutto questo, un approccio rivoluzionario basato su tre prospettive parallele: tre portali da cui accedere all’avventura del linguaggio più misterioso mai elaborato dalla civiltà umana.
Che cosa dice la musica? Come se ne decifra il senso più riposto? Come può, il genio, rendere universale la propria esperienza di uomo? E soprattutto: perché, ad un certo punto, ciò che era nato per descrivere l’Armonia del mondo, si è allontanato dalla natura?
La morte della musica nell’èra moderna, è il “basso continuo” sulle cui funebri sequenze si sviluppa questo gigantesco teatro dei suoni.

Product Comments

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Carrello

Il Carrelli è vuoto.

 

You can try some popular tags here:

Account

Account

Non hai un account?
Crea un Account