-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-
-
Account
-
-
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
- In saldo!
Facciamo che eravamo negri
Fuori Catalogo - 1 sola copia
Editrice CLUEB, Bologna
Facciamo che eravamo negri. Il jazz e il suo blackground
Poco convinto dell’universalità dei linguaggi, volendo dare a Cesare quel che gli spetta, l’Autore mette in evidenza fin dal titolo il ruolo che all’interno della vita del jazz viene giocato dall’imitazione (il rinvio al mito).
“Facciamo che eravamo negri”: come dire, in altre parole, che quanto esiste di determinante per tracciare la vicenda del jazz dalle origini fino a oggi (o ieri?) si deve all’arte dei musicisti nordamericani.
Adorati, imitati, respinti, ridotti al “jazz” dall’invenzione della formula “musica creativa”, i musicisti neri hanno sempre ribadito nei fatti la loro originalità creativa in questo territorio musicale, senza sentire il bisogno di assumere posizioni contro il passato della musica stessa, di porsi avanguardisticamente nei confronti del suo status. Il passato, le radici, così come quel che è nato e vissuto nel trascorrere delle cose sono ancora tutt’oggi presenti irrinunciabilmente nell’arte di questo o di quel musicista.
👍 Acquista su Birdland
Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.
Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Fuori Catalogo - 1 sola copia
Editrice CLUEB, Bologna
Facciamo che eravamo negri. Il jazz e il suo blackground
Poco convinto dell’universalità dei linguaggi, volendo dare a Cesare quel che gli spetta, l’Autore mette in evidenza fin dal titolo il ruolo che all’interno della vita del jazz viene giocato dall’imitazione (il rinvio al mito).
“Facciamo che eravamo negri”: come dire, in altre parole, che quanto esiste di determinante per tracciare la vicenda del jazz dalle origini fino a oggi (o ieri?) si deve all’arte dei musicisti nordamericani.
Adorati, imitati, respinti, ridotti al “jazz” dall’invenzione della formula “musica creativa”, i musicisti neri hanno sempre ribadito nei fatti la loro originalità creativa in questo territorio musicale, senza sentire il bisogno di assumere posizioni contro il passato della musica stessa, di porsi avanguardisticamente nei confronti del suo status. Il passato, le radici, così come quel che è nato e vissuto nel trascorrere delle cose sono ancora tutt’oggi presenti irrinunciabilmente nell’arte di questo o di quel musicista.
Product Comments
error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback Segnala commento
check_circle Segnalazione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle Recensione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua recensione
8 altri prodotti della stessa categoria:
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Account
-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-