-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-
-
Account
-
-
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
La sonata per pianoforte nel 1700 e 1800
Zecchini Editore
Nuova Edizione riveduta e aggiornata
Con numerosi esempi musicali
Il libro traccia una storia della sonata per pianoforte, prendendo in considerazione le composizioni dei più significativi autori nei secoli XVIII e XIX. Segue l’evoluzione di questo genere musicale ed esamina come la struttura venga di volta in volta riformulata dallo stile di ogni creatore, anche in relazione al tipo di tastiera e al pubblico cui si rivolgeva.
Il testo è indirizzato a tutti gli appassionati di musica pianistica, anche agli ascoltatori senza preparazione specifica, per i quali può costituire un utile strumento di consultazione; per la vasta schiera degli esecutori, dagli studenti di Conservatorio (o Università) ai concertisti, questo libro presenta ulteriori motivi di interesse. L’impostazione offre entrambi i caratteri: come guida, commenta per ogni compositore le creazioni più significative in campo sonatistico; come saggio storiografico, delinea una parabola della sonata dai primi esempi intesi in senso moderno fino alle soglie del Novecento, tratteggiando i personaggi di spicco, le figure mitiche, ma anche varie personalità “minori” alle quali di norma non si presta attenzione, epigoni che hanno contribuito in maniera decisiva all’emozionante storia di questo genere musicale.
👍 Acquista su Birdland
Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.
Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Zecchini Editore
Nuova Edizione riveduta e aggiornata
Con numerosi esempi musicali
Il libro traccia una storia della sonata per pianoforte, prendendo in considerazione le composizioni dei più significativi autori nei secoli XVIII e XIX. Segue l’evoluzione di questo genere musicale ed esamina come la struttura venga di volta in volta riformulata dallo stile di ogni creatore, anche in relazione al tipo di tastiera e al pubblico cui si rivolgeva.
Il testo è indirizzato a tutti gli appassionati di musica pianistica, anche agli ascoltatori senza preparazione specifica, per i quali può costituire un utile strumento di consultazione; per la vasta schiera degli esecutori, dagli studenti di Conservatorio (o Università) ai concertisti, questo libro presenta ulteriori motivi di interesse. L’impostazione offre entrambi i caratteri: come guida, commenta per ogni compositore le creazioni più significative in campo sonatistico; come saggio storiografico, delinea una parabola della sonata dai primi esempi intesi in senso moderno fino alle soglie del Novecento, tratteggiando i personaggi di spicco, le figure mitiche, ma anche varie personalità “minori” alle quali di norma non si presta attenzione, epigoni che hanno contribuito in maniera decisiva all’emozionante storia di questo genere musicale.
Sonata e forma-sonata
- Haydn
- Mozart
- Clementi
- Beethoven
- Schubert il viandante
- Weber e il Biedermeier
- Triadi romantiche
- Le culture periferiche
Bibliografia essenziale
Product Comments
error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback Segnala commento
check_circle Segnalazione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle Recensione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua recensione
8 altri prodotti della stessa categoria:
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Account
-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-