• Il tradimento di Leporello
  • Il tradimento di Leporello
Vedi tutti i prodotti diLim Libreria Musicale Italiana

Il tradimento di Leporello

40,00 €
Tasse incluse

Libreria Musicale Italiana LIM, 2022
Libretti italiani e dintorni
Collana: Sediziose voci. Studi sul melodramma

Suddiviso in cinque parti e venti capitoli, il volume affronta lo studio di titoli rari dalla seconda metà del Settecento a fine Ottocento, ad opera di librettisti noti (Goldoni, Mazzolà, Da Ponte, Sografi, Schmidt, Romanelli, Romani, Cammarano, Somma, Ghislanzoni) o meno (Lorenzi, Sernicola, Del Tufo, ed altri), per compositori la cui musica è sempre rimasta in repertorio, come Mozart, Donizetti o Verdi, o quasi (Cherubini, Spontini, Meyerbeer), e per altri che, un tempo popolari, sono ora pian piano riproposti, quali Galuppi, Salieri, Piccinni, Tritto, Mayr, Zingarelli, Pacini, Mercadante, Vaccaj, o andrebbero riscoperti (Andreozzi, Strepponi, Generali).
Oltre a situarli storicamente, talvolta in un contesto internazionale, l’analisi ne considera perlopiù le molteplici componenti, musicale, poetica, drammaturgica.

Leggi altro
Quantità

Camillo Faverzani
Nuovo

👍 Acquista su Birdland

Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.


Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Libreria Musicale Italiana LIM, 2022
Libretti italiani e dintorni
Collana: Sediziose voci. Studi sul melodramma

Suddiviso in cinque parti e venti capitoli, il volume affronta lo studio di titoli rari dalla seconda metà del Settecento a fine Ottocento, ad opera di librettisti noti (Goldoni, Mazzolà, Da Ponte, Sografi, Schmidt, Romanelli, Romani, Cammarano, Somma, Ghislanzoni) o meno (Lorenzi, Sernicola, Del Tufo, ed altri), per compositori la cui musica è sempre rimasta in repertorio, come Mozart, Donizetti o Verdi, o quasi (Cherubini, Spontini, Meyerbeer), e per altri che, un tempo popolari, sono ora pian piano riproposti, quali Galuppi, Salieri, Piccinni, Tritto, Mayr, Zingarelli, Pacini, Mercadante, Vaccaj, o andrebbero riscoperti (Andreozzi, Strepponi, Generali).
Oltre a situarli storicamente, talvolta in un contesto internazionale, l’analisi ne considera perlopiù le molteplici componenti, musicale, poetica, drammaturgica.

Barbaro amor placato

  • Viaggi agli antipodi tra Venezia e Vienna
  • Lo sposo burlato in Francia
  • «Ah, che barbaro appetito!»
  • Io, Lorenzo Da Ponte, don Giovanni

Qual fier nemico oppresso

  • Quale libretto per l’Armida abbandonata?
  • Non solo Armida
  • «Ombre tacite, erranti, / De’ sventurati amanti»
  • Amore ed emulazione, tra rivoluzioni, restaurazioni e Neoclassicismo

Eterno pianto di figlia infelice

  • «Se nell’Erebo discendi, / Io ti seguo»
  • La Spagna a Salerno
  • Orientalismi d’Occidente
  • «Caina attende chi a vita ci spense»
  • Oratorio o tragedia lirica alfieriana?
  • «Mignonne, allons voir si la rose»
  • Mater dolorosa, ottocentesca lacrimosa

D’orrido spettro, sangue innocente

  • Notturni operistici tra Parigi e Venezia, andata e ritorno
  • Tre o quattro duelli ai tempi di Richelieu
  • «Foss’egli un re…», o l’ultima regina di Cipro, tra Parigi, Torino e Napoli

Turbi tempestosi e fulmini!

  • Tra reminiscenze schilleriane e suggestioni preverdiane
  • Il sogno mancato di Giuseppe Verdi?

Product Comments

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Carrello

Il Carrelli è vuoto.

 

You can try some popular tags here:

Account

Account

Non hai un account?
Crea un Account