-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-
-
Account
-
-
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Wagner antisemita
Edizioni Ricordi/LIM
Collana: Le Sfere
Curatela: Olga Visentini
Wagner antisemita - un problema storico, semiologico ed estetrico
La grandezza di uno dei più importanti musicisti del mondo occidentale può giustificare le prese di posizione più ignominiose? E soprattutto: può giustificare che le si ignori? La manifestazione di queste prese di posizione disgraziatamente non lascia alcun dubbio: le possiamo leggere sia nel suo scritto L’ebraicità nella musica (1850) che in altri testi raccolti in questo libro in nuove traduzioni, oltre che in un testo inedito per l’Italia.
Ma si può affermare che anche i libretti e persino la musica delle opere di Wagner sono antisemiti? L’antisemitismo di Wagner è un tema quanto meno controverso nella letteratura specialistica: in questo libro si troverà un bilancio sia critico che polemico, nel quale sono applicati i criteri della ricerca biografica, della storia generale, della musica, della musicologia, della semiologia, della psicanalisi e dell’estetica. Come spiegarlo? Con il fatto che forse lo stesso Wagner era ebreo? Molti dei suoi contemporanei lo credevano, come sta a testimoniare l’ampia collezione di caricature riunita in quest’opera. Al termine di un’indagine rigorosa, è necessario porsi delle domande inquietanti: bisogna forse vietare l’esecuzione o la rappresentazione delle opere di Wagner? Bisogna forse chiudere Bayreuth?
👍 Acquista su Birdland
Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.
Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Edizioni Ricordi/LIM
Collana: Le Sfere
Curatela: Olga Visentini
Wagner antisemita - un problema storico, semiologico ed estetrico
La grandezza di uno dei più importanti musicisti del mondo occidentale può giustificare le prese di posizione più ignominiose? E soprattutto: può giustificare che le si ignori? La manifestazione di queste prese di posizione disgraziatamente non lascia alcun dubbio: le possiamo leggere sia nel suo scritto L’ebraicità nella musica (1850) che in altri testi raccolti in questo libro in nuove traduzioni, oltre che in un testo inedito per l’Italia.
Ma si può affermare che anche i libretti e persino la musica delle opere di Wagner sono antisemiti? L’antisemitismo di Wagner è un tema quanto meno controverso nella letteratura specialistica: in questo libro si troverà un bilancio sia critico che polemico, nel quale sono applicati i criteri della ricerca biografica, della storia generale, della musica, della musicologia, della semiologia, della psicanalisi e dell’estetica. Come spiegarlo? Con il fatto che forse lo stesso Wagner era ebreo? Molti dei suoi contemporanei lo credevano, come sta a testimoniare l’ampia collezione di caricature riunita in quest’opera. Al termine di un’indagine rigorosa, è necessario porsi delle domande inquietanti: bisogna forse vietare l’esecuzione o la rappresentazione delle opere di Wagner? Bisogna forse chiudere Bayreuth?
Product Comments
error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback Segnala commento
check_circle Segnalazione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle Recensione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua recensione
8 altri prodotti della stessa categoria:
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Account
-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-