-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-
-
Account
-
-
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Trattato di armonia
Edizioni Il Saggiatore
Nel 1911 la pubblicazione del "Trattato di armonia" di Arnold Schönberg sancì la nascita di una musica «altra» e la rinascita della musica stessa.
La tradizione tonale, giunta alla saturazione nel postromanticismo tedesco e già scossa da Wagner e Mahler, venne ripensata, dando così all’armonia uno slancio di rinnovamento. Fu superata la distinzione tra consonanza e dissonanza, nessun suono poté più essere considerato «non armonico», tutte le note della scala cromatica assunsero pari dignità. Schönberg si stava avviando verso i confini della tonalità».
Il Trattato nacque allora come strumento di lavoro, frutto di un importante vissuto pedagogico e figlio di un sapere armonico prima pratico che teorico. Ma quest’opera andò ben oltre la mera spiegazione della teoria e della tecnica del comporre. L’attenzione dell’autore si volse, spesso con ampi excursus, anche al contesto storico-politico e alle arti visive – non a caso i suoi interlocutori erano Kandinskij, Kraus, Loos.
- Schönberg Trattato di armonia
- Modelli per Principianti di Composizione
- Esercizi preliminari di contrappunto
- Elementi di composizione musicale
👍 Acquista su Birdland
Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.
Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Edizioni Il Saggiatore
Nel 1911 la pubblicazione del "Trattato di armonia" di Arnold Schönberg sancì la nascita di una musica «altra» e la rinascita della musica stessa.
La tradizione tonale, giunta alla saturazione nel postromanticismo tedesco e già scossa da Wagner e Mahler, venne ripensata, dando così all’armonia uno slancio di rinnovamento. Fu superata la distinzione tra consonanza e dissonanza, nessun suono poté più essere considerato «non armonico», tutte le note della scala cromatica assunsero pari dignità. Schönberg si stava avviando verso i confini della tonalità».
Il Trattato nacque allora come strumento di lavoro, frutto di un importante vissuto pedagogico e figlio di un sapere armonico prima pratico che teorico. Ma quest’opera andò ben oltre la mera spiegazione della teoria e della tecnica del comporre. L’attenzione dell’autore si volse, spesso con ampi excursus, anche al contesto storico-politico e alle arti visive – non a caso i suoi interlocutori erano Kandinskij, Kraus, Loos.
Product Comments
error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback Segnala commento
check_circle Segnalazione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle Recensione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua recensione
8 altri prodotti della stessa categoria:
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Account
-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-