-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-
-
Account
-
-
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
La lettura applicata al repertorio musicale vol. 1
Edizioni Progetti Sonori
La lettura applicata al repertorio musicale vol. 1 propone lo studio di oltre 200 brani selezionati nel repertorio dal Cinquecento ad oggi con riferimenti all’ambito classico (sinfonico, cameristico e lirico) ma anche popolare, e ordinati secondo precisi criteri didattici di progressività. Una progressività non rigida, ma che può essere pianificata ed espletata con degli itinerari personalizzati che prediligano i diversi aspetti musicali: aspetto intervallare, ritmico-figurativo, metrico.
Questo primo volume copre ampiamente il programma di un primo corso tradizionale di Teoria, Solfeggio e Dettato musicale ed è quindi rivolto a tutti gli allievi dei Conservatori Statali di Musica e Istituti Musicali Pareggiati, nonché agli studenti dei Licei sperimentali coreutico-musicali e delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale. Inoltre, si rivela particolarmente indicato per i primi anni dei nuovi corsi di base previsti dalla legge di riforma 508/99 dei Conservatori.
- Il Setticlavio - applicato al repertorio musicale
- La lettura applicata al repertorio musicale vol. 1
- La lettura applicata al repertorio musicale vol. 2
👍 Acquista su Birdland
Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.
Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Edizioni Progetti Sonori
La lettura applicata al repertorio musicale vol. 1 propone lo studio di oltre 200 brani selezionati nel repertorio dal Cinquecento ad oggi con riferimenti all’ambito classico (sinfonico, cameristico e lirico) ma anche popolare, e ordinati secondo precisi criteri didattici di progressività. Una progressività non rigida, ma che può essere pianificata ed espletata con degli itinerari personalizzati che prediligano i diversi aspetti musicali: aspetto intervallare, ritmico-figurativo, metrico.
Questo primo volume copre ampiamente il programma di un primo corso tradizionale di Teoria, Solfeggio e Dettato musicale ed è quindi rivolto a tutti gli allievi dei Conservatori Statali di Musica e Istituti Musicali Pareggiati, nonché agli studenti dei Licei sperimentali coreutico-musicali e delle Scuole Medie ad Indirizzo Musicale. Inoltre, si rivela particolarmente indicato per i primi anni dei nuovi corsi di base previsti dalla legge di riforma 508/99 dei Conservatori.
Product Comments
error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback Segnala commento
check_circle Segnalazione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle Recensione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua recensione
8 altri prodotti della stessa categoria:
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Account
-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-