• L'Arte dell'esecuzione
  • L'Arte dell'esecuzione

L'Arte dell'esecuzione

24,00 €
Tasse incluse

Editore : Rugginenti
Edizione italiana a cura di Matilde Bufano e Carlo Levi Minzi

Heinrich Schenker, oggi conosciuto per il suo fondamentale contributo agli studi teoretici, fu anche raffinatissimo compositore, eccellente pianista. Si comprende, quindi, come egli abbia avvertito il bisogno di estrinsecare questa sua natura di musicista a tutto campo in un volume che sintetizzasse le sue esperienze e desse loro uno sbocco pratico, o meglio, artistico.

Schenker sostiene che gran parte delle attuali esecuzioni sia basata sull'ottocentesco culto del virtuosismo, da cui ne risulta una eccessiva attenzione all'aspetto meccanico. Per contrastare questa tendenza egli propone delle metodiche specifiche atte a ricongiungere le intenzioni del compositore all'esecuzione musicale.
Schenker ci mostra come gli esecutori possano trarre beneficio dalla comprensione delle leggi compositive e dimostra come un'interpretazione letterale delle indicazioni del compositore possa divenire fuorviante. Egli ci fornisce una vivace trattazione della tecnica pianistica e tocca numerosi argomenti, quali, per esempio, le arcate, che si dimostreranno di valore inestimabile per tutti gli strumentisti, e anche per i direttori di orchestra. Dopo la morte di Schenker il suo allievo Oswald Jonas ha preparato il testo per la pubblicazione e Heribert Esser, allievo di quest'ultimo, si è assunto il compito di editarlo.



Leggi altro
Quantità

Heinrich Schenker
0
Nuovo

👍 Acquista su Birdland

Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.


Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Editore : Rugginenti
Edizione italiana a cura di Matilde Bufano e Carlo Levi Minzi

Heinrich Schenker, oggi conosciuto per il suo fondamentale contributo agli studi teoretici, fu anche raffinatissimo compositore, eccellente pianista. Si comprende, quindi, come egli abbia avvertito il bisogno di estrinsecare questa sua natura di musicista a tutto campo in un volume che sintetizzasse le sue esperienze e desse loro uno sbocco pratico, o meglio, artistico.

Schenker sostiene che gran parte delle attuali esecuzioni sia basata sull'ottocentesco culto del virtuosismo, da cui ne risulta una eccessiva attenzione all'aspetto meccanico. Per contrastare questa tendenza egli propone delle metodiche specifiche atte a ricongiungere le intenzioni del compositore all'esecuzione musicale.
Schenker ci mostra come gli esecutori possano trarre beneficio dalla comprensione delle leggi compositive e dimostra come un'interpretazione letterale delle indicazioni del compositore possa divenire fuorviante. Egli ci fornisce una vivace trattazione della tecnica pianistica e tocca numerosi argomenti, quali, per esempio, le arcate, che si dimostreranno di valore inestimabile per tutti gli strumentisti, e anche per i direttori di orchestra. Dopo la morte di Schenker il suo allievo Oswald Jonas ha preparato il testo per la pubblicazione e Heribert Esser, allievo di quest'ultimo, si è assunto il compito di editarlo.



Product Comments

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Carrello

Il Carrelli è vuoto.

 

You can try some popular tags here:

Account

Account

Non hai un account?
Crea un Account