-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-
-
Account
-
-
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Le scale per chitarra (libro/CD)
Edizioni Carisch
Con 80 basi armonizzate su CD
Il libro è articolato in vari capitoli:
nel 1° vengono presentate le scale maggiori, minori armoniche e melodiche ad un ottava in prima posizione;
nel 2° le stesse sempre nelle prime posizioni ma a due ottave;
nel 3° nella massima estensione consentita dallo strumento ed in altre posizioni e diteggiature (queste sono quelle che solitamente si portano all'esame di compimento inferiore di chitarra in conservatorio);
nel 4° le scale doppie (terze, seste, ottave e decime) che esauriscono il ciclo "classico" del libro.
Le scale dei primi due capitoli presentano anche le basi su cui suonarle, queste basi possono essere utilizzate in diversi modi, o suonandole come scritte, oppure effettuando delle varianti ritmiche (ad esempio ribattendo ogni nota a quartine o duine) o eseguendo la scala per salti di terza (ad esempio do, mi, re, fa, mi, sol, fa, la, sol, la si, do etc.) e quant'altro la vostra inventiva vi suggerisce, utilizzando quindi la base come supporto su cui eseguire le innumerevoli varianti che può avere una scala. Queste basi possono essere utilizzate anche per le scale del terzo e quarto capitolo.
- Chitarrista classico autodidatta
- Chitarrista classico autodidatta - Antologia (Easy)
- Chitarrista classico autodidatta - Antologia (intermedio)
- Le scale per chitarra
- Roberto Fabbri - Beyond
- Chitarra: 1a antologia di successi
- Chitarra: 2a antologia di successi
- Chitarra: 3a antologia di successi
👍 Acquista su Birdland
Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.
Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Edizioni Carisch
Con 80 basi armonizzate su CD
Il libro è articolato in vari capitoli:
nel 1° vengono presentate le scale maggiori, minori armoniche e melodiche ad un ottava in prima posizione;
nel 2° le stesse sempre nelle prime posizioni ma a due ottave;
nel 3° nella massima estensione consentita dallo strumento ed in altre posizioni e diteggiature (queste sono quelle che solitamente si portano all'esame di compimento inferiore di chitarra in conservatorio);
nel 4° le scale doppie (terze, seste, ottave e decime) che esauriscono il ciclo "classico" del libro.
Le scale dei primi due capitoli presentano anche le basi su cui suonarle, queste basi possono essere utilizzate in diversi modi, o suonandole come scritte, oppure effettuando delle varianti ritmiche (ad esempio ribattendo ogni nota a quartine o duine) o eseguendo la scala per salti di terza (ad esempio do, mi, re, fa, mi, sol, fa, la, sol, la si, do etc.) e quant'altro la vostra inventiva vi suggerisce, utilizzando quindi la base come supporto su cui eseguire le innumerevoli varianti che può avere una scala. Queste basi possono essere utilizzate anche per le scale del terzo e quarto capitolo.
Product Comments
error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback Segnala commento
check_circle Segnalazione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle Recensione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua recensione
8 altri prodotti della stessa categoria:
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Account
-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-