-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-
-
Account
-
-
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Facile Manuale di Solfeggio per Chitarra (libro/Audio Online)
Edizioni Fingerpicking.com
Autore: Daniele Bazzani
Con Playlist online
Questo metodo è pensato per chi, suonando la chitarra, non ha mai studiato il solfeggio e si trova quindi in difficoltà nel rapportarsi a uno spartito musicale, non comprendendo i valori delle note e le loro durate.
Lo scopo è quello di far suonare un solo accordo di DO maggiore in prima posizione affrontando alcune fra le più comuni figure ritmiche, suonando rigorosamente con il metronomo e cercando, dove fosse possibile, di tenere il tempo con il piede, questo per riuscire a contare e “sentire” il tempo mentre si suona.
Lo studio è ridotto a pochissimi concetti di base che permettono però, se assimilati, di poter leggere uno spartito senza la paura di non capire nulla di quanto ci sia scritto.
Tratteremo argomenti come il punto e la legatura, i tempi semplici e quelli composti e tutto sarà accompagnato da esercizi progressivi che aiuteranno a muoversi fra le righe dello spartito.
Non è un testo di armonia o teoria musicale, solo una pratica guida alla lettura e ai suoi concetti base.
👍 Acquista su Birdland
Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.
Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Edizioni Fingerpicking.com
Autore: Daniele Bazzani
Con Playlist online
Questo metodo è pensato per chi, suonando la chitarra, non ha mai studiato il solfeggio e si trova quindi in difficoltà nel rapportarsi a uno spartito musicale, non comprendendo i valori delle note e le loro durate.
Lo scopo è quello di far suonare un solo accordo di DO maggiore in prima posizione affrontando alcune fra le più comuni figure ritmiche, suonando rigorosamente con il metronomo e cercando, dove fosse possibile, di tenere il tempo con il piede, questo per riuscire a contare e “sentire” il tempo mentre si suona.
Lo studio è ridotto a pochissimi concetti di base che permettono però, se assimilati, di poter leggere uno spartito senza la paura di non capire nulla di quanto ci sia scritto.
Tratteremo argomenti come il punto e la legatura, i tempi semplici e quelli composti e tutto sarà accompagnato da esercizi progressivi che aiuteranno a muoversi fra le righe dello spartito.
Non è un testo di armonia o teoria musicale, solo una pratica guida alla lettura e ai suoi concetti base.
Product Comments
error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback Segnala commento
check_circle Segnalazione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle Recensione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua recensione
8 altri prodotti della stessa categoria:
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Account
-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-