-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-
-
Account
-
-
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Canti melodici e ritmici senza parole
Edizioni Curci
Canti melodici e ritmici senza parole secondo la Music Learning Theory
Autori: Edwin E. Gordon, Andrea Apostoli
Brani composti espressamente per la voce, secondo criteri specifici derivati dalla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon. Per le loro caratteristiche, costituiscono un’ottima base per favorire l’acculturazione musicale del bambino fin dalla nascita e per svolgere attività di guida informale nelle fasi di imitazione e assimilazione in età prescolare.
Scritti nelle diverse tonality e metri, presentano una sintassi musicale ricca e varia: presupposto fondamentale per lo sviluppo dell’audiation dei bambini, ma necessario anche per mantenerne viva l’attenzione.
Volutamente senza testo (affinché i piccoli si concentrino solo sulla musica e non siano distratti dalle parole) i brani devono essere cantati da un adulto con un approccio comunicativo e relazionale, piuttosto che intrattenitorio, perciò espressivo e aperto ad accogliere le risposte spontanee dei bambini allo stimolo musicale.
Lasciati liberi di muoversi nell’aula, i bambini produrranno spontaneamente balbettii o vocalizzi, prime forme di “creazione” autonoma in risposta alla musica.
👍 Acquista su Birdland
Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.
Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Edizioni Curci
Canti melodici e ritmici senza parole secondo la Music Learning Theory
Autori: Edwin E. Gordon, Andrea Apostoli
Brani composti espressamente per la voce, secondo criteri specifici derivati dalla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon. Per le loro caratteristiche, costituiscono un’ottima base per favorire l’acculturazione musicale del bambino fin dalla nascita e per svolgere attività di guida informale nelle fasi di imitazione e assimilazione in età prescolare.
Scritti nelle diverse tonality e metri, presentano una sintassi musicale ricca e varia: presupposto fondamentale per lo sviluppo dell’audiation dei bambini, ma necessario anche per mantenerne viva l’attenzione.
Volutamente senza testo (affinché i piccoli si concentrino solo sulla musica e non siano distratti dalle parole) i brani devono essere cantati da un adulto con un approccio comunicativo e relazionale, piuttosto che intrattenitorio, perciò espressivo e aperto ad accogliere le risposte spontanee dei bambini allo stimolo musicale.
Lasciati liberi di muoversi nell’aula, i bambini produrranno spontaneamente balbettii o vocalizzi, prime forme di “creazione” autonoma in risposta alla musica.
Product Comments
error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback Segnala commento
check_circle Segnalazione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle Recensione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua recensione
8 altri prodotti della stessa categoria:
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Account
-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-