-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-
-
Account
-
-
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
JazzToldTales - Jazz e Fiction
Edizioni: Bacchilega, Imola 1997
Jazz e Fiction
Letteratura e Jazz
Preziosa questa summa degli atti dell'omonimo convegno tenutosi a Bologna nel 1995. Convegno e libro curati da Franco Minganti che raccolse intorno al cenacolo della cultura afroamericana, alcuni tra i più prestigiosi studiosi e profondi conoscitori della cultura Blackness.
Tra queste pagine si riflette sulle storie raccontate in chiave jazz, ovvero sul fatto che il jazz narra storie: sono in discussione la raccontabilità del jazz, la consapevolezza della sua esistenza e persistenza quale racconto, fiction e immaginario, il contesto discorsivo e performativo entro il quale esso viene continuamente plasmato.
Le storie che circolano intorno al jazz sono importanti almeno quanto la musica stessa nell’illustrare e nell’orientare la nostra percezione di una cultura del jazz, così come nel guidare la nostra partecipazione affettiva, da curiosi, da fan o da addetti ai lavori.
👍 Acquista su Birdland
Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.
Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Edizioni: Bacchilega, Imola 1997
Jazz e Fiction
Letteratura e Jazz
Preziosa questa summa degli atti dell'omonimo convegno tenutosi a Bologna nel 1995. Convegno e libro curati da Franco Minganti che raccolse intorno al cenacolo della cultura afroamericana, alcuni tra i più prestigiosi studiosi e profondi conoscitori della cultura Blackness.
Tra queste pagine si riflette sulle storie raccontate in chiave jazz, ovvero sul fatto che il jazz narra storie: sono in discussione la raccontabilità del jazz, la consapevolezza della sua esistenza e persistenza quale racconto, fiction e immaginario, il contesto discorsivo e performativo entro il quale esso viene continuamente plasmato.
Le storie che circolano intorno al jazz sono importanti almeno quanto la musica stessa nell’illustrare e nell’orientare la nostra percezione di una cultura del jazz, così come nel guidare la nostra partecipazione affettiva, da curiosi, da fan o da addetti ai lavori.
- • Al Young - Il suono e la luce come espressione dello spirito: riflessioni sulla poesia, sul racconto orale e sul canto
- • David Meltzer - Leggere il jazz
- • Camille Poerre Laurent - ZZ/J... o la storia inficita che il jazz narra di sé
- • Nathaniel Mackey - Dal sostantivo al verbo
- • Berndt Ostendorf - Il Bebop e la Beat Generation
- • Ugo Rubeo - Dear John , Dear Coltrane: testo e performance nella poesia afroamericana
- • Gunter Lenz - La poetica ella Black music e della poesia nera
- • Stephan Richter - Eroismo, tragedia e carta straccia: Sonny' Blues
- • Josef Jarab - La forza vitale del jazz. il sax basso di Josef Slavorecky
- • Ernesto Franco - "Como un take", Julio Cortazar e il jazz
Product Comments
error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback Segnala commento
check_circle Segnalazione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle Recensione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua recensione
8 altri prodotti della stessa categoria:
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Account
-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-