• Il suono, l’istante e l’avventura
  • Il suono, l’istante e l’avventura

Il suono, l’istante e l’avventura

29,90 €
Tasse incluse

Progetti Sonori, 2022
L’improvvisazione nella didattica di base, con riflessioni teoriche e scenari operativi
con risorse digitali (fruibili in streaming tramite App Progetti Sonori

Il suono, l’istante e l’avventura riguarda l’improvvisazione nella didattica di base, con riflessioni teoriche e scenari operativi che assumono come sfondo paradigmatico la Teoria delle musiche audiotattili proposta da Vincenzo Caporaletti. L’assunto di partenza è che le prassi improvvisative possano ravvivare l’educazione musicale, arricchendola di potenzialità ancora oggi non sufficientemente considerate.

Focus principale non è tanto la musica come oggetto, quanto i soggetti che ne sono coinvolti, che la abitano a partire da esplorazioni, incontri artigianali con la materia sonora, ricercando strade legate all’invenzione individuale e collettiva basata principalmente sul corpo, sull’ascolto, sulla relazione.

Improvvisare significa scegliere deliberatamente di vivere esteticamente piccole avventure, facendo incontrare un’abitudine – ovvero qualcosa che sappiamo fare – con le dimensioni dell’eventualità, dell’accidentalità. L’opera non è il fine principale, quanto il modo di fare, che si inventa nel tempo dell’azione stessa, nel momento presente.
Essere capaci di cogliere occasioni, di aprire la finestra ad eventi inattesi e di trarne spunto per la propria azione creativa è competenza che non attiene soltanto alla dimensione artistica ma a quella identitaria di ogni persona.

Leggi altro
Quantità

Enrico Strobino
Nuovo

👍 Acquista su Birdland

Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.


Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Progetti Sonori, 2022
L’improvvisazione nella didattica di base, con riflessioni teoriche e scenari operativi
con risorse digitali (fruibili in streaming tramite App Progetti Sonori

Il suono, l’istante e l’avventura riguarda l’improvvisazione nella didattica di base, con riflessioni teoriche e scenari operativi che assumono come sfondo paradigmatico la Teoria delle musiche audiotattili proposta da Vincenzo Caporaletti. L’assunto di partenza è che le prassi improvvisative possano ravvivare l’educazione musicale, arricchendola di potenzialità ancora oggi non sufficientemente considerate.

Focus principale non è tanto la musica come oggetto, quanto i soggetti che ne sono coinvolti, che la abitano a partire da esplorazioni, incontri artigianali con la materia sonora, ricercando strade legate all’invenzione individuale e collettiva basata principalmente sul corpo, sull’ascolto, sulla relazione.

Improvvisare significa scegliere deliberatamente di vivere esteticamente piccole avventure, facendo incontrare un’abitudine – ovvero qualcosa che sappiamo fare – con le dimensioni dell’eventualità, dell’accidentalità. L’opera non è il fine principale, quanto il modo di fare, che si inventa nel tempo dell’azione stessa, nel momento presente.
Essere capaci di cogliere occasioni, di aprire la finestra ad eventi inattesi e di trarne spunto per la propria azione creativa è competenza che non attiene soltanto alla dimensione artistica ma a quella identitaria di ogni persona.

Product Comments

Ancora nessuna recensione da parte degli utenti.

Carrello

Il Carrelli è vuoto.

 

You can try some popular tags here:

Account

Account

Non hai un account?
Crea un Account