-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-
-
Account
-
-
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Lo studio dell'analisi musicale
Edizioni LIM, 2018
Traduzione italiana di Piervito Malusà
Una partitura e il cannocchiale di Galileo… per scrutare la musica. Sì, lo stesso strumento che servì a Galileo per dimostrare che il cosmo funzionava diversamente da come le leggi dell’astronomia dell’epoca stabilivano. È tempo che anche l’analisi musicale si avvalga di quel cannocchiale: un cannocchiale per l’occhio per l’orecchio e per la mente.
Perché «le categorie sono utili laddove funzionano. Ma sono ancor più utili laddove falliscono: in quei casi si palesa l’individualità di un linguaggio».
Perché l’analisi musicale di solito si occupa di com’è fatta l’opera, ma il suo compito più ambizioso, spesso eluso, è indagarne l’essenza: è di «che cos’è l’opera che questo libro si occupa».
Prima di ogni esercizio di analisi, la progressione insistentemente indicata è ascoltare (suonare, cantare), infine analizzare il testo musicale scritto e, solo dopo aver formulato delle proprie personali ipotesti, leggere i commenti analitici proposti dall’autore.
Dalla prima all’ultima pagina di questo libro Clemens Kühn ci obbliga a ricordare che il confine semantico fra leggere, suonare, analizzare e interpretare non è mai netto, ma sempre poroso e che separare meccanicamente tali momenti, come spesso avviene nella didattica accademica, costituisca una pratica tanto faticosa quanto inutile, quando non porti addirittura fuori strada.
👍 Acquista su Birdland
Soddisfatti o rimborsati, ogni nostro prodotto è con consegna immediata e garantita.
Sul nostro Store puoi acquistare con App18 e Carta del Docente

Edizioni LIM, 2018
Traduzione italiana di Piervito Malusà
Una partitura e il cannocchiale di Galileo… per scrutare la musica. Sì, lo stesso strumento che servì a Galileo per dimostrare che il cosmo funzionava diversamente da come le leggi dell’astronomia dell’epoca stabilivano. È tempo che anche l’analisi musicale si avvalga di quel cannocchiale: un cannocchiale per l’occhio per l’orecchio e per la mente.
Perché «le categorie sono utili laddove funzionano. Ma sono ancor più utili laddove falliscono: in quei casi si palesa l’individualità di un linguaggio».
Perché l’analisi musicale di solito si occupa di com’è fatta l’opera, ma il suo compito più ambizioso, spesso eluso, è indagarne l’essenza: è di «che cos’è l’opera che questo libro si occupa».
Prima di ogni esercizio di analisi, la progressione insistentemente indicata è ascoltare (suonare, cantare), infine analizzare il testo musicale scritto e, solo dopo aver formulato delle proprie personali ipotesti, leggere i commenti analitici proposti dall’autore.
Dalla prima all’ultima pagina di questo libro Clemens Kühn ci obbliga a ricordare che il confine semantico fra leggere, suonare, analizzare e interpretare non è mai netto, ma sempre poroso e che separare meccanicamente tali momenti, come spesso avviene nella didattica accademica, costituisca una pratica tanto faticosa quanto inutile, quando non porti addirittura fuori strada.
Product Comments
error Non è stato possibile inviare il tuo giudizio sulla recensione
feedback Segnala commento
check_circle Segnalazione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua segnalazione
Scrivi la tua recensione
check_circle Recensione inviata
error Non è stato possibile inviare la tua recensione
8 altri prodotti della stessa categoria:
Carrello
Il Carrelli è vuoto.
Account
-
MenùTornare
-
Metodi per Strumenti
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Spariti chitarra
-
-
-
-
-
-
Spartiti Pianoforte
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Quartetti & Combo
-
-
-
-
-
Strumenti Diversi
-
-
-
-
-
-
-
-
-
- Raccolte e Real Books
- Best Seller
-
Altro
-